In questo periodo stai vedendo che IA Intelligenza Artificiale (o anche detto AI Artificial Intelligence) sta un po' spopolando!
E' sicuramente un argomento mainstream che incuriosce molti, dagli addetti ai settori grafica e fotografia a chi ne ha scoperto le incredibili potenzialità e mosso da curiosità la sta provando.
Io per primo da quando ho iniziato a testarne le potenzialità ne sono rimasto ammaliato ed è vero quello che si dice: crea dipendenza!
In questo articolo vorrei analizzare per te gli scopi più "seri" e lavorativi che questo nuovo potente mezzo puo' offrire, visto che, anche se ai più pare ovvio che sia davvero uno strumento multipotenziale, alcuni si pongono la domanda "Si è stupendo, ma che me ne faccio?"
Partiamo con il dire che alla base di questo percorso c'è una tua scelta personale: che ti piaccia o meno l'AI puoi negare che questo strumento segni una svolta epocale nel mondo della comunicazione visiva oppure (a mio avviso più intelligentemente) prenderne coscienza e, magari, ancora meglio prendere parte attiva del cambiamento.
Qualsiasi professione tu eserciti. Si, hai capito bene: qualsiasi, ma dopo ci arriviamo.
ATTENZIONE: Se fai parte dei cosiddetti "negazionisti" che mettono la testa dentro la sabbia come uno struzzo e negano la potenzialità dello strumento, trovandone solo difetti, fermati qui, questa lettura non fa per te, sprecheresti il tuo tempo.
Se invece fai parte di quelle persone che io trovo decisamente più "open-minded" , ovvero con una visione della vita proiettata all'evoluzione (e ricordati che le specie terrestri più longeve sono sempre state quelle che si sono evolute) allora troverai degli spunti interessanti in questo articolo e sono contento di poterteli fornire in base alla mia esperienza.
Come prima cosa lo stupore, quando ho creato "Intelligenza Artificiale Facile: Midjourney From Zero to Hero" ed ho deciso di lanciarlo il giorno di Natale, non credevo suscitasse così tanto clamore, 500 iscritti in un giorno, quasi 2000 la prima settimana... Feedback entusiasti, studenti che iniziavano da subito a creare vere e proprie opere d'arte con l'IA...
Insomma, al di la della ovvia felicità di avere messo a disposizione uno strumento valido con dei feedback positivi dagli studenti, questo mi ha permesso di capire di avere toccato un nervo molto sensibile, un'arteria pulsante ed in pieno afflusso di quel sangue creativo che non può non essere notato.
Una bomba del genere mentre sta esplodendo genera sempre due effetti: entusiasmo e paura.
Ciò che ti consiglio è di non averne paura (qualunque sia l'utilizzo che pensi di poterne fare ora) e di entrare nel flusso di entusiasti, qualsiasi cosa ti possa portare, sia che tu di lavoro sia un grafico, un fotografo, un tabaccaio o un metalmeccanico in pensione.
Quando una simile rivoluzione prende piede, essere presenti per primi è sempre qualcosa che rappresenta un vantaggio.
Quindi, appurato che questo è il mindset giusto, andiamo ad analizzare quali sono le incontrovertibili opportunità che questo nuovo mezzo presenta.
Se ancora non lo sai, con IA puoi creare immagini altamente fotorealistiche, in qualsiasi ambientazione sul globo terracqueo, usando qualsiasi tipo di soggetto, di luce e come se non bastasse anche ispirandosi ai grandi della fotografia come Annie Leibovitz, Helmut Newton, Henri Cartier-Bresson e tanti altri.
Questi autori, anche famosi, hanno una produzione così importante che non ci ricordiamo sicuramente di tutte le loro opere e quindi siamo arrivati non solo ad un livello di fotorealismo credibile, ma anche l'utente medio-alto non è più in grado di riconoscere una creazione AI dall'originale!
Come già successo nei fim (sai quanti film ho visto di cui ho scoperto anni dopo che su un cast di 100 attori solo una decina erano reali?) da decenni ormai, la sostituzione di quello che era la generazione "manuale" di contenuti, si è evoluta con la generazione artificiale di contenuti.
Attenzione: non parliamo qui del motivo etico, per il quale ognuno conserva la propria idea romantica, io per primo, di quanto sia affascinante scattare su un vero set, illuminare dal vivo un soggetto (sono anni che amo fotografare e con lo stesso amore insegno queste tecniche) , parliamo del vantaggio oggettivo che un sistema del genere propone.
E' un treno con un numero di carozze numerato e chiuso, che partirà ad una velocità pazzesca e sta a noi decidere se salirci e vedere dove porta oppure vedere chi è salito che ci saluterà dalle loro nuove mete raggiunte.
Quindi, in un turbinio di potenza, dove ad oggi sembra che il copyright di immagini create dall'AI siano perfettamente legali anche se "ispirate" a lavori esistenti, il mio consiglio è, qualunque cosa succede, impara ad utilizzarlo, da subito
Fatti trovare pronto nel momento in cui l'artista AI sarà riconosciuto oppure se, in qualche modo, verrà regolamentato, ti sarai comunque ritagliato uno spazio dove chi ti segue aumenterà l'interesse per te!
Come faccio a dirtelo? A me è successo così: tre ingaggi di lavoro nella prima settimana! (E nota che io NON proponevo la vendita dei miei servizi, ma solo il mio Corso "Intelligenza Artificiale Facile" - di cui puoi leggere i feedback cliccando qui)
E' successo solo a me? Assolutamente no, alcuni miei studenti mi hanno detto di avere iniziato a proporre ed essere contattati per collaborazioni impensate... Da cosa nasce cosa, magari personalizzazioni oppure qualche lavoro parallelo...
COME PUO' ESSERE -DAVVERO- UTILE PER TE
Chi mi ha permesso di avvicinarmi a questo mondo è un caro amico Fotografo ed Architetto, che offre ai suoi clienti un immediato riscontro visivo delle idee che loro hanno in mente e lui interpreta con una riga di sapienti comandi in AI. Immagina com'era per lui prima... Un briefing di un progetto, sviluppatori, sapienti mani grafiche 3D, ore ed ore, una nuova riunione ed una bozza. Una o due al massimo... Ora in 60 secondi (questo è il tempo che ci mette AI a generare un rendering!) ecco sfornati i primi 4 esempi di bozza... 60 secondi: pronto il rendering scelto!
Quindi svanisce la sapienza e l'individualità dell'artista ti starai chiedendo? Assolutamente no!
Evolve invece. Puoi essere tu la persona sapiente che con la tua originalità crea immagini uniche... Considera che nel corso solo la prima mezz'ora ti permette di creare immagini potenti, poi ci sono altre 3 ore di approfondimenti. Quindi -se vuoi- c'è metodo per fare la differenza.
Finisce tutto con AI? Se vuoi si... Se invece hai capacità di Photoshop e Lightroom puoi personalizzare ulteriormente i tuoi lavori e fare ancora di più la differenza!
Un regista nigeriano è diventato famoso creando immagini iper realistiche con Midjourney e Photoshop (foto a fianco), ora offre servizi ed immagini a tutto il mondo con la sua società Slik City.
La parte interessante è che puoi iniziare anche tu, ora che siamo all'inizio, a creare dei lavori partendo da zero con risultati spettacolari!
Gli esempi di applicazioni lavorativi non sono tanti: sono infiniti!
Perchè qualsiasi lavoro tu svolga se impari questa tecnica puoi creare immagini per tua società, per il tuo datore di lavoro, copyright free ed incredibilmente potenti.
Sono tanti tra i fotografi, gli stessi fumettisti, chi prima di un progetto necessita uno storyboard a non conoscere per nulla questo mezzo. Sembra assurdo ma è così...
Pensa quanto sarà facile per chi, come magari te che ti occupi di tutt'altro, imparare tecniche simili e metterti sul mercato diventando un temibile antagonista... In meno di mezz'ora!
Ti elenco qui, solo a titolo indicativo, la lista di lavori che mi hanno proposto e di applicazioni pratiche in cui Allievi al Corso hanno già realizzato con il software di Ai:
Quindi, in conclusione, qualsiasi sia la tua posizione in merito non puoi certo ignorare la rivoluzione che è appena iniziata, hai la fortuna di essere tra i primi a poterla sfruttare in mezzo ad un sacco di persone non solo dormienti ma anche ostruzioniste al progresso.
Il risultato è quello che già stai vedendo: chi accoglie l'evoluzione sale sulla vettura e ne coglie i frutti, chi rimane a terra rimarrà a guardare.
E tu, vuoi essere spettatore o Attore di questa Nuova Era?